{"id":16282,"date":"2021-02-26T17:29:55","date_gmt":"2021-02-26T17:29:55","guid":{"rendered":"https:\/\/nuovavillaclaudia.8be.it\/?page_id=16282"},"modified":"2024-11-27T09:17:14","modified_gmt":"2024-11-27T08:17:14","slug":"laboratorio-analisi","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/nuovavillaclaudia.it\/laboratorio-analisi\/","title":{"rendered":"Laboratorio Analisi (o Analisi cliniche)"},"content":{"rendered":"
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” padding_top=”40″ padding_bottom=”0″ z_index=””][vc_column][vc_row_inner row_type=”row” type=”full_width” text_align=”left” css_animation=”” css=”.vc_custom_1732695250311{border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 30px !important;padding-left: 20px !important;background-color: #0F5C44 !important;border-color: #0F5C44 !important;}”][vc_column_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1732695138979{border-left-width: 2px !important;padding-left: 20px !important;border-left-style: dashed !important;border-color: #FFFFFF !important;}”]NON SARA\u2019 POSSIBILE<\/strong> ESEGUIRE PRELIEVI EMATOCHIMICI NELLE SEGUENTI GIORNATE<\/span>[\/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1732695432164{padding-left: 20px !important;border-color: #FFFFFF !important;}”]25<\/strong> e 26<\/strong> dicembre 2024<\/span> [\/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” down=”38″ up=”7″][vc_column_text css=””]Le analisi cliniche<\/strong> sono diventate la base di quasi tutti i percorsi diagnostici e terapeutici.<\/p>\n Puoi rivolgerti alla nostra struttura anche per richiedere indicazioni sulle analisi da svolgere nel caso in cui non avessi gi\u00e0 la prescrizione del tuo medico di fiducia.<\/p>\n I punti di forza del nostro servizio di laboratorio analisi sono:<\/p>\n [\/vc_column_text][vc_separator type=”transparent” up=”31″ down=”19″][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1614361300526{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #115c44 !important;}”][vc_column]<\/i><\/span>[vc_column_text el_class=”white-text”]<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1614361267173{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;background-color: #ffffff !important;}”][vc_column][vc_separator type=”transparent” up=”15″ down=”19″][vc_accordion active_tab=”false” collapsible=”yes” style=”accordion” title=”LE ANALISI CLINICHE CHE \u00c8 POSSIBILE EFFETTUARE”][vc_accordion_tab title=”Chimica clinica”][vc_column_text]<\/p>\n Gli esami di chimica clinica<\/strong> sono esami base che misurano le concentrazioni o le attivit\u00e0 delle sostanze – ioni, molecole, complessi – presenti nei fluidi corporei. Sono alla base di un check-up che possa dare una valutazione di base del nostro stato di salute.<\/p>\n Il prelievo deve essere eseguito a digiuno nel caso di esami del sangue, mentre il campione delle urine deve essere il primo della mattina, il tutto al fine di valutare come il nostro corpo risponde in una condizione di base.<\/p>\n Con questi esami \u00e8 possibile valutare la funzione di alcuni organi vitali<\/strong> come rene, fegato, pancreas, cuore.<\/p>\n Alcune volte \u00e8 necessario valutare l\u2019andamento di un valore ematico durante la giornata. In questo caso viene eseguita la \u201ccurva\u201d che prevede una serie di prelievi venosi effettuati a tempi definiti. Un esempio di curva \u00e8 quella glicemica per valutare eventuale patologia diabetica<\/strong>.<\/span><\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Dosaggi ormonali”][vc_column_text]<\/p>\n I dosaggi ormonali<\/strong> valutano la concentrazione nel sangue degli ormoni. Una concentrazione\u00a0 <\/span>in difetto, oppure in eccesso, potrebbe essere il campanello di allarme di problematiche al livello delle ghiandole endocrine<\/strong>.<\/p>\n Con questi esami \u00e8 possibile valutare la funzione di alcune ghiandole quali tiroide, paratiroidi, surrenali, il pancreas, le ovaie, ipofisi, ecc.<\/p>\n Nella donna, nel caso in cui si sospettino problematiche ormonali, <\/span>vengono richiesti i \u201cdosaggi seriati<\/strong>\u201d che prevedono l\u2019esecuzione del prelievo venoso nelle varie fasi del ciclo mestruale.<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Microbiologia”][vc_column_text]<\/p>\n La microbiologia<\/strong> si occupa della ricerca di microrganismi patogeni con lo scopo di fornire al medico curante le informazioni necessarie per una terapia \u201cmirata\u201d delle svariate infezioni che colpiscono l\u2019uomo.\u00a0<\/span><\/p>\n La metodica pi\u00f9 utilizzata, soprattutto per batteri e miceti, \u00e8 quella colturale attraverso il tampone, il prelievo oppure le raccolte di liquidi biologici.<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Ematologia – Coagulazione”][vc_column_text]<\/p>\n Gli esami ematologici e della coagulazione<\/strong> servono per individuare patologie del sangue e dell\u2019emostasi. L\u2019esame emocromocitometrico, meglio conosciuto semplicemente come emocromo<\/strong>, \u00e8 l\u2019esame di routine che permette di diagnosticare patologie pi\u00f9 o meno importanti.<\/p>\n Una patologia molto diffusa, e facilmente diagnosticabile con l\u2019emocromo, \u00e8 l\u2019anemia<\/span><\/strong>.<\/p>\n Gli esami della coagulazione<\/strong> sono fondamentali per i pazienti sottoposti a terapie anticoagulanti, anche quelli di ultima generazione.<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Markers dell\u2019epatite”][vc_column_text]<\/p>\n Attraverso i markers dell\u2019epatite<\/strong> \u00e8 possibile fare diagnosi di infezioni da epatite virale sia in corso o passate. Vengono dosati sia gli anticorpi che gli antigeni. Esistono esami specifici per ogni tipo di epatite (A, B, C, D, E).<\/p>\n L\u2019esame viene effettuato attraverso un prelievo di sangue venoso e non richiede il digiuno.<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Markers o marcatori tumorali”][vc_column_text]<\/p>\n I marcatori tumorali<\/strong> sono molecole sintetizzate dalle cellule o dai tessuti tumorali oppure prodotte dall’organismo in risposta alla crescita neoplastica. In caso di tumore queste sostanze possono risultare aumentate nel sangue<\/span>, nelle urine o i<\/span>n altri campioni biologici.<\/p>\n Il dosaggio dei marcatori tumorali quindi pu\u00f2 essere utilizzato insieme ad altri esami e procedure:<\/p>\n
\n01<\/strong> e 05<\/strong> gennaio 2025<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_empty_space][vc_column_text]<\/p>\nUn prelievo di sangue permette di scoprire il tuo stato di salute<\/h2>\n
\n
LE ANALISI CLINICHE ESEGUIBILI<\/h4>\n
\n